Il Seminario PErmanente sul Messapico (SPEM) è un gruppo multidisciplinare internazionale di 18 studiosi costituitosi a ottobre 2022 per studiare la lingua messapica nel suo contesto geografico, storico e archeologico. Al momento il gruppo è composto da tre tavoli di lavoro: 1) lingua, 2) culti e 3) aspetti paleografici e alfabeti. L’obiettivo è di impostare una nuova fase degli studi su questa lingua frammentaria indoeuropea conosciuta ad oggi da ca. 650 iscrizioni, destinate ad aumentare con l’aggiunta progressiva dei testi del santuario marittimo di Grotta Poesia di Roca (Melendugno – LECCE). 

SPEM si propone di studiare la lingua messapica con un approccio multidisciplinare e con nuovi strumenti euristici. 

Supporto organizzativo SPEM

Michele Bianconi

Marta Capano

Simona Marchesini (coordinamento)

Tavolo 1. Lingua 

Michele Bianconi (coordinamento)

Marta Capano

Federica Fumante

Valentina Lunardi

Simona Marchesini

Paolo Poccetti

Paolo Sabattini

Tavolo 2. Culti

Federica Fanizzi

Federica Fumante (coordinamento)

Marcello Gelone

Alessia Mainelli

Simona Marchesini

Giovanni Mastronuzzi 

Paola Palmentola

Giulia Senesi

Luana Tesoro

Michele Vitolo (coordinamento)

Tavolo 3. Aspetti paleografici e alfabeti

Giovanni Boffa

Federica Fanizzi

Federica Fumante

Marcello Gelone (coordinamento)

Paola Palmentola

Giulia Senesi

Luana Tesoro

Tavolo 4. Aspetti informatici

Giovanni Boffa

Marta Capano

Simona Marchesini (coordinamento)