RHAETI & CO. Nuovi scenari sulla questione tirrenica
La nuova miscellanea multidisciplinare internazionale di Alteritas, Rhaeti & Co. Nuovi scenari sulla questione tirrenica, a cura di Simona Marchesini, è stata pubblicata da Alteritas Academy Press come e-book ad accesso aperto e dotato di ISBN, gli articoli sono “double-blind” e indicizzati DOI in APA, Vancouver, Harvard, Chicago, MLA e IEEE.
Il volume nasce da una tavola rotonda organizzata nel settembre 2021 da Alteritas e dall’Università di Roma La Sapienza, che ha riunito studiosi di diverse discipline per esplorare il rapporto tra i Reti, piccolo popolo dell’età del Ferro, e gli altri popoli dell’Italia preromana, con particolare attenzione alla questione dell’origine degli Etruschi. I contributi interdisciplinari affrontano temi linguistici, genetici, archeologici e storici, offrendo nuovi scenari sulle dinamiche di popolamento e sull’evoluzione culturale dell’area tirrenica e alpina.
La ricerca ha evidenziato affinità linguistiche significative tra Retico, Etrusco e Lemnio, integrate con dati paleogenetici che collocano gli Etruschi nel contesto neolitico/calcolitico italiano, escludendo un’origine recente dall’Asia Minore. Tuttavia, l’archeologia presenta una documentazione frammentaria, limitando le correlazioni tra lingua e cultura materiale. Il volume propone un approccio integrato che evidenzia l’ibridazione culturale e linguistica degli Etruschi con i popoli indoeuropei, senza trascurare i limiti metodologici.
Strutturato in quattro sezioni disciplinari (linguistica, paleogenetica, archeologia e fonti storiche). Ogni sezione contribuisce a delineare un quadro complesso e multiforme, che permette di avanzare nella comprensione delle dinamiche storiche e culturali dei popoli tirrenici.