A novembre 2024 è iniziato un nuovo progetto europeo: CORRIGE – Tools to Detect and Mitigate Writing Errors in Secondary Schools (Project N° 2024-1-IT02-KA220-SCH-000248221 2024-2027). Il progetto CORRIGE mira a fornire agli studenti della scuola secondaria e ai loro insegnanti strumenti digitali informali che possono essere incorporati nella pratica scolastica per migliorare le prestazioni linguistiche scritte riducendo gli errori di scrittura. In questo modo si riduce il rischio di abbandono scolastico e di difficoltà di accesso all’istruzione superiore o al mondo del lavoro.
MISSIONE:
Il progetto CORRIGE pone come obiettivi importanti la lotta contro gli svantaggi dell’apprendimento, l’abbandono scolastico e le scarse competenze di base. La capacità di identificare precocemente un numero sempre crescente di studenti con prestazioni ridotte nella lingua scritta consentirà alle scuole e alle istituzioni governative di adottare misure volte a ripensare le modalità di insegnamento della cultura della scrittura in un mondo sempre più caratterizzato dall’immersione in un ambiente tecnologico. La scrittura è un’abilità di base e sostenere gli studenti nell’alfabetizzazione e nella lingua scritta ridurrà la probabilità di abbandonare la scuola. Studi recenti dimostrano inoltre che la progressiva perdita di abilità di scrittura manuale a favore della scrittura digitale ha ripercussioni in varie aree della sfera cognitiva, come la motricità fine e lo sviluppo cerebrale, la memoria e l’apprendimento, la creatività e la capacità di lettura. Inoltre, alcuni studenti svantaggiati con Bisogni Educativi Speciali, ipoacusici o con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e studenti con disturbi della scrittura (dislessia o disortografia) possono non essere riconosciuti fino ad ora, poiché il livello generale di padronanza della lingua scritta può nascondere questi particolari svantaggi. Grazie agli strumenti sviluppati da CORRIGE e dalla Formazione degli insegnanti, gli studenti possono essere meglio riconosciuti e supportati in modo da ridurre i loro svantaggi e aumentare le loro competenze nella lingua scritta.
OBIETTIVI:
– Offrire al mondo della scuola secondaria (insegnanti e studenti) strumenti agili e informali per identificare vari tipi di difficoltà con la lingua scritta degli studenti attraverso la produzione dell’Atlante degli errori di scrittura CORRIGE e di uno strumento di autovalutazione;
– Fornire agli studenti competenze per ridurre le difficoltà con la lingua scritta e affrontare il percorso scolastico con maggiore autostima;
– Ridurre, attraverso un’acquisizione più approfondita delle abilità di base della lingua scritta, le possibilità di frustrazione e di conseguente abbandono scolastico;
– Fornire agli insegnanti una formazione sul tema della lingua scritta che, insieme agli strumenti forniti dal progetto, consenta loro di affrontare il problema degli errori di scrittura con nuove prospettive e risultati.
ATTIVITÀ:
– Creazione di un atlante digitale degli errori di scrittura e della storia dell’alfabetizzazione nel tempo e tra i popoli.
– Creazione di uno strumento di autovalutazione per individuare le misure di emergenza più adatte a ridurre gli errori ortografici.
– Pubblicazione dell’e-Booklet CORRIGE che racconta il progetto e spiega l’uso degli strumenti con le esperienze di insegnanti e studenti.
– Creazione di un pacchetto di formazione per gli insegnanti
– Realizzazione di una campagna di divulgazione e comunicazione multicanale per diffondere l’uso degli strumenti CORRIGE.
RISULTATI:
L’adozione degli strumenti informali creati da CORRIGE consentirà agli studenti della scuola secondaria di implementare il loro curriculum scolastico o il loro futuro professionale aumentando le loro prestazioni nell’abilità di base della lingua scritta. Consentirà agli insegnanti di aiutare gli studenti a riconoscere i problemi di lingua scritta, a identificarne le cause e a sostenerli nella loro attenuazione. Sarà un riferimento per tutti i cittadini che vogliono informarsi su alfabetizzazione, scrittura ed errori ortografici.
PARTNERS:
– Università di Genova: L’Università di Genova (UNIGE), beneficiaria del progetto, è un’istituzione pubblica dotata di autonomia scientifica, didattica, organizzativa e finanziaria. Con le sue 132 lauree, 28 corsi di dottorato, 44 scuole di specializzazione e 27 master universitari di I e II livello, l’UNIGE offre un’offerta didattica realmente multidisciplinare a più di 32.000 studenti e a più di 3000 studenti internazionali.
– Alteritas
– Agrupamento de Escolas Emídio Garcia: fondato nel 1853, è un’istituzione statale con la missione definita di fare la differenza perseguendo pratiche innovative, creative ed efficaci in materia di insegnamento e apprendimento.
– CONFAO: il Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2007. È accreditato presso il Ministero dell’Istruzione per lo sviluppo professionale degli insegnanti ed elabora programmi per sostenere le scuole associate a migliorare la qualità dell’istruzione e a potenziare l’innovazione all’interno del sistema scolastico e dell’istruzione e formazione professionale.
– EuroEd: è un’organizzazione no-profit con sede a Iasi, in Romania, fondata nel 1992 con il sostegno della Fondazione Soros e del British Council Romania. Comprende un asilo, una scuola primaria, una scuola secondaria e un centro per l’integrazione europea.
– IES Miguel Catalán: è un centro pubblico che dipende dal Ministero Regionale dell’Istruzione di Madrid e deve il suo nome al fisico e chimico Miguel Catalán Sañudo. L’offerta formativa comprende l’istruzione secondaria (ESO), la maturità e la formazione professionale (FP).
– Istituto Politecnico di Bragança (IPB, Portogallo): è un istituto superiore pubblico la cui missione è la creazione, la trasmissione e la diffusione di conoscenze tecnico-scientifiche e competenze professionali attraverso l’integrazione di studio, insegnamento, ricerca applicata e sviluppo sperimentale.
– Università Complutense di Madrid: è un’università pubblica di ricerca con sede a Madrid. Fondata ad Alcalà nel 1293, è una delle più antiche università operative del mondo e una delle più prestigiose istituzioni di istruzione superiore della Spagna.
Link al sito di CORRIGE.